Il sistema per gestire la filiera dell’arredamento si chiama Fast-Furniture, perché la velocità è tutto, ed introdurre una tracciabilità RFId consente di gestire al meglio il rinnovarsi continuo delle collezioni e delle nuove proposte di design.
Fast-Furniture è un sistema software e hardware modulare, con interfaccia web che favorisce l’integrazione dei processi di produzione, di supply chain, di logistica, di asset management e di amministrazione; consente di controllare e tracciare ogni singola operazione, senza soluzione di continuità, verificando l’integrità, la qualità, la tempistica e la correttezza di ciascuna operazione. Interagisce in tempo reale con i sistemi di gestione, controllo ed amministrazione (ad es. SAP, IBM, CAD-CAM, etc.)
Attraverso un’architettura tecnologica ad alta efficienza è possibile rintracciare gli elementi che compongono il mobile ed i suoi componenti, sia presso il produttore che presso il fornitore terzista.
I tag RFId associati a ogni singolo elemento o mini-lotto di produzione infatti, portano nuova intelligenza alla gestione, consentendo di aggiornare costantemente il sistema, in modo che i responsabili possano conoscere lo stato d’avanzamento dell’ordine, o cosa è stato venduto, quando e a che ora, ma anche che cosa è richiesto maggiormente, in modo da provvedere al riassortimento del magazzino praticamente in tempo reale. Risultato? Un aumento importante dell’efficienza aziendale.
Rispetto al barcode o alle procedure manuali di rilevamento dei dati, la tracciabilità RFId permette di ridurre il numero addetti nelle varie stazioni di lavoro, produzione e spedizione, passando in molti casi ad un 40% in meno di quelle attuali.
La tracciabilità automatica del prodotto finito, dei semilavorati e delle materie prime consente di ridurre i tempi di inventario a pochi secondi (ad es. un bancale con 60/80 colli), con una congruenza delle letture pari al 99,9%.
Grazie al codice identificativo univoco l’ RFId permette di gestire in modo più minuzioso e preciso la tipologia della merce in uscita verso i propri terzisti e i propri clienti, dotando e certificando ogni prodotto con il DNA di tracciabilità.
La tracciabilità RFId è un vantaggio non solo operativo ma anche strategico. La possibilità di avere informazioni e dati freschi in tempo reale di tutta la filiera produttiva e distributiva, permette di elaborare statistiche a supporto della business intelligence per una attenta ed accurata gestione dell’azienda.
I reali vantaggi che già dai primi mesi si realizzano e percepiscono con Fast-Furniture sono:
– Un più rapido scambio di informazioni accurate in azienda e con i fornitori (anche in locazioni geografiche distribuite).
– Un costante monitoraggio delle attività a carico dei fornitori.
– Un miglior controllo per il progettista sulle fasi successive di realizzazione dei prodotti.
– Un efficace ed efficiente accesso ai dati (magazzino, produzione e vendite).
– Una gestione delle informazioni anche eterogenee (concetti e idee, ricerche di mercato, elaborati CAD e grafici in genere, informazioni sui fornitori, logistica, contrattualistica, etc.).
– Una protezione della proprietà intellettuale (tutela del brand) con certificazione elettronica di tracciabilità.
– Una riduzione del rischio di modifiche dell’ultima ora.
– Una maggiore integrazione con sistemi di CRM (Gestione delle Relazioni con i Clienti)
– Un inventario del magazzino e delle scorte in tempo reale
Ogni azienda ha ambienti operativi, procedure interne, mezzi, prodotti ed oggetti che la rendono “unica” e specifica per le proprie esigenze. Avendo quindi caratteristiche proprie è indispensabile una accurata progettazione e selezione dei componenti in funzione del contesto operativo ed ambientale nel quale il sistema verrà installato. La modularità e la versatilità permettono a Fast-Furniture ad adattarsi alle specifiche esigenze di ogni realtà.
